
Venerdì 15 gennaio 2021, alle 18, in diretta dalla pagina Facebook del Partito Radicale (https://www.facebook.com/PartitoRadicale) si terrà un webinar per celebrare la data di nascita di Martin Luther King jr e proseguire l’azione a favore del progetto di risoluzione del Diritto alla Conoscenza introdotto in Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE). Circa sei anni fa, ispirati da Marco Pannella e

“Ancora una volta gli Stati Uniti hanno dato dimostrazione di avere come cardine la loro Costituzione. La dimostrazione è stata nel momento in cui Trump, pur nominando due membri della Corte Costituzionale, non è riuscito a ribaltare il risultato elettorale. L’America rimane un esempio di democrazia.” “Ho sempre avuto un ottimo rapporto con Biden che considero un professionista della politica con

Dichiarazione dell’ex Vice Ministro agli Interni britannico, Norman Baker, a sostegno dell’iniziativa del Partito Radicale per un progetto di risoluzione sul diritto alla conoscenza presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa La democrazia non esiste senza cittadini istruiti e informati. E per essere informati, i cittadini devono avere il Diritto alla Conoscenza. La democrazia non può essere semplicemente scrivere un numero

Pubblichiamo gli interventi pronunciati il 16 settembre 2020, in occasione della conferenza stampa “Il Diritto alla Conoscenza: la nuova sfida globale“ di presentazione del programma di lavoro presso la Commissione cultura, scienza, istruzione e media dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) per il riconoscimento del diritto umano alla conoscenza. Sono intervenuti, tra gli altri Giulio Terzi di Sant’Agata, Paolo Reale

Nell’ambito della nostra iniziativa per promuovere il Diritto alla Conoscenza, il nostro ricercatore Lorenzo Domizi ha intervistato il Mediatore (Ombudsman) per l’Intelligence della Finlandia, Kimmo Hakonen. Come riportato dal Daily Finland, questo ruolo è stato istituito il 17 aprile 2019 “come parte di una serie di riforme che hanno ampliato i poteri sia delle forze di sicurezza nazionale che dell’intelligence

Dopo oltre cinque anni di attività condotte principalmente in Europa, ma con ramificazioni e azioni che toccano letteralmente tutti gli angoli del mondo – attraverso i dossier su Cina, Hong-Kong, Taiwan, sud-est asiatico, Venezuela, Medio Oriente, senza dimenticare la difficile situazione di Polonia e Ungheria – Partito Radicale, Comitato Globale per lo Stato di Diritto “Marco Pannella”, The Siracusa International

Nel 2015 il governo polacco, guidato dal partito Prawo i Sprawiedliwość (PiS – Legge e Giustizia), dall’ex Primo Ministro Jarosław Kaczyński, attualmente leader del partito PiS, ha presentato un disegno di legge per riformare il sistema giudiziario. L’obiettivo dichiarato, manco a dirlo, era una maggiore efficacia del sistema e la responsabilizzazione dei giudici, accusati di essere divenuti una casta di

Venerdì 15 maggio la Commissione cultura, scienza, istruzione e media dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha eletto il Senatore Roberto Rampi Relatore Generale del Rapporto su “Libertà dei media, fiducia pubblica e diritto alla conoscenza“. Il progetto di risoluzione, che verrà elaborato ed esaminato in commissione, sfocerà poi nella plenaria dell’Assemblea di Strasburgo di 47 Paesi europei per l’approvazione finale.

Lo scorso 26 febbraio, la Procura nazionale ha richiesto la revoca dell’immunità del giudice Igor Tuleya, presidente di un tribunale distrettuale di Varsavia e una delle icone della battaglia contro la politicizzazione delle corti polacche. L’accusa è abuso di potere e molto probabilmente verrà rimosso dall’attività giudiziaria per molti anni. A seguito dall’annuncio di questa notizia, il 27 febbraio, il Segretario